La lampada di polimerizzazione UV LED è la sorgente luminosa più versatile, performante ed efficiente dal punto di vista energetico disponibile oggi.lampada di polimerizzazione uv led a raffreddamento ad acquaPuò essere utilizzata per molti tipi di applicazioni di stampa, rivestimento e incollaggio. Tuttavia, è importante comprendere alcuni dettagli chiave sulla luce prima di decidere se è appropriata per un'applicazione specifica.
I principali vantaggi della tecnologia UV LED includono l'accensione/spegnimento istantaneo, l'asciugatura/polimerizzazione rapida e uniforme, la bassa emissione di calore e un fattore di forma ridotto, che la rende ideale per l'integrazione in macchinari con spazio limitato.lampada di polimerizzazione uv led a raffreddamento ad acquaPuò anche essere significativamente più efficiente dal punto di vista energetico rispetto alle tradizionali sorgenti UV ad arco e ha il potenziale per ridurre i costi energetici del 65% o più nell'arco di una vita utile di 20.000 ore di funzionamento.
I primi sistemi UV LED non erano abbastanza potenti da polimerizzare alle velocità di stampa offset a foglio e a bobina convenzionali, ma i progressi tecnologici hanno reso possibile fornire un'irradianza di picco e una densità di energia sufficienti per la maggior parte delle applicazioni di stampa commerciale, tra cui inkjet digitale, polimerizzazione spot e serigrafia.lampada di polimerizzazione uv led a raffreddamento ad acquaInoltre, i nuovi design delle lampade LED e le formulazioni specifiche per l'applicazione rendono i sistemi di polimerizzazione UV LED applicabili a una gamma molto più ampia di processi di stampa rispetto a prima.
Per ottenere una corretta e coerente polimerizzazione UV del substrato, è necessario controllare alcune variabili, come la densità di potenza, l'irradianza e l'energia. La quantità di energia necessaria per polimerizzare un substrato dipende dalla lunghezza d'onda (nm), dall'irradianza e dalla densità di potenza della sorgente UV, nonché dal tipo di rivestimento applicato al substrato. Questi fattori possono essere influenzati dalla temperatura, dall'umidità e da altri fattori ambientali.
Un sistema di raffreddamento ad acqua è essenziale per i sistemi di polimerizzazione UV LED che richiedono un'elevata intensità, in quanto ha una conduttività termica e una capacità termica specifica superiori rispetto all'aria. Può dissipare il calore in modo più efficace, contribuendo a mantenere prestazioni di polimerizzazione UV costanti e prolungando la durata dei LED. È inoltre fondamentale monitorare correttamente il sistema di raffreddamento, in quanto può aiutare a identificare potenziali problemi prima che causino tempi di inattività imprevisti e perdita di produttività.
Per mantenere il massimo livello di prestazioni ed efficienza, un sistema di polimerizzazione UV raffreddato ad acqua richiede un refrigeratore che faccia circolare continuamente 6 litri di acqua fredda attraverso il modulo LED. Questo aiuta a prevenire l'accumulo di condensa sulla superficie della lampada, che può degradare il chip LED e influire sull'intensità dell'emissione UV. L'acqua fredda aiuta anche a impedire l'ingresso di polvere o detriti nel modulo LED e la potenziale contaminazione del prodotto.I sistemi UV raffreddati ad acqua
hanno in genere un fattore di forma più compatto e meno costoso rispetto ai sistemi raffreddati ad aria e possono funzionare in modo più silenzioso, senza la necessità di ventole che creano rumore e possono soffiare polvere o detriti sul prodotto. Indipendentemente dal tipo di raffreddamento scelto, è importante seguire le linee guida e le specifiche consigliate dal produttore per ogni sistema di polimerizzazione UV LED. Ciò garantirà che il sistema sia adeguatamente abbinato a un'applicazione specifica e continuerà a funzionare in modo coerente per gli anni a venire. Tag:lampada uv per il trattamento dell'acqua | 1800w